Paola Demagri
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • PROGRAMMA ED EVENTI
  • ATTI POLITICI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI
Autore

Paola Demagri

Paola Demagri

Il nuovo candidato di Casa Autonomia.eu è Massimo Zeni

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

La lista di candidati di Casa Autonomia.eu cresce ogni giorno di più. Oggi vi presentiamo Massimo Zani, 58 anni e laureato in Pedagogia, da anni lavora nel sociale, in particolare nell’ambito delle persone con disabilità intellettive e relazionali. Partendo dal ruolo di educatore, è arrivato ricoprire incarichi di coordinamento e ora ha deciso di mettersi al servizio della comunità assieme al Movimento in giallo, nel quale ha trovato la giusta espressione dei propri valori. Di seguito la sua presentazione.

Al giorno d’oggi, pensare di aderire ad un nuovo progetto politico lo ritengo non solo una scelta etica e di responsabilità, visto quello a cui stiamo quotidianamente assistendo all’interno della nostra realtà provinciale, ma pure un segnale di necessità di riavvicinamento e partecipazione delle persone alla vita politica, per favorire un’idea possibile di recupero di fiducia e cambiamento dello stato attuale.

Stiamo assistendo, nella nostra provincia, ad un arretramento continuo nei settori che un tempo erano indicatori e modello per le altre realtà regionali del nostro Paese: dalla sanità pubblica, alla scuola, ai servizi erogati all’interno del Terzo settore con un’amministrazione provinciale uscente che, ad essere generosi, ha governato il nostro territorio con spirito di approssimazione e poca visione per il futuro.

Da persona pragmatica quale ritengo di essere che ha considerazione rilevante di quello che comunemente è definito “buon senso”, capacità di valutazione e riflessione rispetto agli ambiti ove le persone vivono, studiano e lavorano, ho potuto constatare come Casa Autonomia incarni quello che ho a volte cercato e non avevo ancora incontrato: un nuovo modo di fare politica, partecipativo, coinvolgente e sensibile alle tematiche che sono di rilevanza per il benessere comune.

Coerenza, determinazione, capacità di ascolto, serietà, entusiasmo e non ultima competenza sono parole chiave che fanno parte del mio essere, del mio lavoro e che trovo ben rappresentate da Paola e Michele. Una sintonia che unisce.

Eccomi dunque a presentarmi brevemente con l’impegno del cercare di portare testimonianza e contributo a favore del Movimento.

Sono Massimo Zeni, risiedo a Lavis, 58 anni, coniugato con due figli ormai “grandi”, non solo in altezza; laurea magistrale in Pedagogia, da più di 30 anni opero all’interno di quella che è la più grande realtà sociale del Terzo settore che si occupa di sostenere e generare benessere per le persone con disabilità intellettiva e relazionale, Anffas trentino onlus.

All’interno del mio percorso lavorativo, ho svolto varie funzioni a sostegno delle persone con disabilità intellettiva, dall’essere in primis educatore, in seguito all’assumere l’incarico di guida, coordinamento e supervisione  di servizi dedicati all’acquisizione dei pre-requisiti lavorativi,  per alcuni ho inoltre portato avanti la direzione e la responsabilità sociale di una Cooperativa sociale che si è occupata di formazione e accompagnamento al lavoro di persone svantaggiate per una promozione integrale dell’essere umano nelle diverse condizioni personali e sociali. Attualmente svolgo la funzione di referente per l’Area sociale dell’Associazione e mi occupo del mantenere le relazioni funzionali alle progettualità per le persone che seguiamo, con tutti i servizi sociali dei comuni di Trento, Rovereto e delle Comunità di Valle dove siamo presenti e con la Pat per la condivisione e valutazione degli strumenti individuati per la gestione dei servizi socio assistenziali.

“Un lungo viaggio inizia con un primo passo”                           

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Da Borgo Valsugana Casa Autonomia.eu sceglie Sunil Pellanda

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Il nostro candidato per la Valsugana & Tesino – Sunil Pellanda 36 anni già candidato sindaco di Borgo Valsugana (Elezioni Borgo, Pellanda e Rivivere: ”Fuori dalle logiche partitiche. Si guarda agli esempi di Milano e di Obama” – il Dolomiti)

Sunil Pellanda – Nasce a Vaythiri (INDIA) il 18/11/1987 e da subito viene adottato da Francesca Gonzo e Bruno Pellanda stimati coniugi di Borgo Valsugana.

Si diploma come Tecnico della Gestione Aziendale nel 2009 presso L’Istituto Marie Curie di Levico Terme nel 2009 e da subito inizia a lavorare in svariate aziende del Trentino.

Dal 2017 lavora nel comparto scolastico come impiegato amministrativo, attualmente presso l’Istituto Alcide Degasperi di Borgo Valsugana.  Oltre a questo collabora per una nota testata giornalistica Provinciale dove sta conseguendo il patentino di giornalista pubblicista ed è conduttore televisivo per Voce24News con la sua rubrica  Format Valsugana – Voce24news – Voce24News 

Lo sport ha da sempre caratterizzato la sua vita, in particolare il ciclismo dove ha corso nelle categorie agonistiche fino alla categoria Under 23 per poi dedicarsi a ruoli dirigenziali, ha ricoperto vari incarichi nella veste di Direttore Sportivo per il Veloce Club Borgo, l’U.S. Aurora Trento e il G.S. Lagorai Bike.  

È stato anche consigliere, vice presidente e presidente della Dragon Bike Strigno e membro della commissione cicloturismo della Federazione Ciclistica Trentina.

È stato membro anche per svariati anni del comitato organizzatore del Trofeo Alcide Degasperi e della Coppa d’Oro. 

È stato co ideatore della Tesino Lagorai Bike Cross Country e del blog Mondo Lagorai.

POLITICA

Da sempre appassionato e impegnato in prima persona in politica, si è candidato più volte nel Comune di Borgo Valsugana nell’area del centro sinistra con un soggetto civico.

Nel 2019 insieme ad alcuni giovani crea la lista civica Rivivere Borgo e candida sindaco di Borgo Valsugana. La lista ha un’età media di 31 anni.

Ha deciso di entrare in Casa Autonomia.Eu perché è da sempre un’autonomista impegnato nella politica locale della Valsugana dove ha saputo coinvolgere il mondo giovanile. Ha deciso di dare il suo contributo in prima persona in quanto la Valsugana deve tornare ad avere un ruolo centrale all’interno del sistema Provinciale con visione e lungimiranza.

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Federico Joniez: al servizio della comunità dal sociale alla politica con Casa Autonomia.eu

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Da Pergine Valsugana Federico Joniez entra nella lista di Casa Autonomia.eu. Da sempre lavoratore nell’ambito del sociale, con particolare attenzione alle persone con disabilita, Federico ha deciso di mettersi a disposizione della comunità anche in ambito politico, correndo assieme ai gialli nelle elezioni 2023. Tra i suoi obiettivi principali per il proprio percorso politico accrescere l’attenzione verso temi come la sanità e i diritti delle persone affette da disabilità. Di seguito la sua presentazione completa.

Mi chiamo Federico Joniez, ho 33 anni. Ho vissuto per anni tra il comune di Lavis e quello di Trento, di recente mi sono trasferito a Pergine Valsugana.

Lavoro da sempre nel sociale, inizialmente con il progetto di Servizio Civile della durata di 12 mesi presso l’associazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONULS-APS Sezione Territoriale di Trento, per poi proseguire l’anno successivo seguendo un ragazzo con disabilità visiva nelle attività di dopo scuola col ruolo di lettore presso una cooperativa sociale.

Negli anni successivi ho svolto diverse attività di volontariato con la cooperativa Kaleidoscopio presso il centro anziani di via Belenzani a Trento proponendo attività informatiche; e con l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Trentino Alto Adige, affiancando un socio nella gestione del loro sito internet.

Dal 2017 lavoro presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONULS-APS Sezione Territoriale di Trento come tecnico e insegnante d’informatica. Mi occupo di formazione e assistenza tecnica su ausili informatici e non dedicati alla disabilità visiva, sia in sede sia a domicilio su tutto il territorio Provinciale. Questo è reso possibile anche grazie al progetto “Assistenza informatica per disabili visivi”, promosso dalla Regione Trentino Alto Adige allora presieduta dal Presidente Rossi e che, fortunatamente, ha potuto proseguire fino ad oggi.

Ho deciso di candidarmi con Casa Autonomia.eu perché è un partito che ha coerenza, competenza e soprattutto sensibilità ai temi sociali che mi riguardano direttamente.

Ho sempre trovato molta disponibilità da parte degli attuali consiglieri Provinciali alla guida del Movimento, che negli ultimi anni hanno spesso lottato per i diritti delle persone affette da disabilità.

Spero di poter dare anche io il mio piccolo contributo e di mettere a disposizione l’esperienza da me maturate in questi anni di attività svolte nel campo del sociale.

Sono convinto che la politica debba sempre più trattare questi argomenti che spesso vengono lasciati in secondo piano, come accaduto in passato con la sanità. La pandemia ha contribuito ad evidenziare queste criticità ed è il momento giusto per correggere gli errori commessi in passato per evitare che possa ricapitare in futuro.

Sono convinto che questo movimento sarà in grado di partecipare attivamente e da protagonista all’interno della coalizione perché rappresentato da persone valide e competenti abituate a collaborare per il bene della comunità.

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Dal gruppo giovani Marco Fonte si aggiunge alla lista dei candidati di Casa Autonomia.eu

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Marco Fonte, nato nel 1998 in Südtirol e trasferitosi in Trentino, entra a far parte dei candidati di Casa Autonomia. Diplomato in ragioneria e laureato in Studi Internazionali, segue la sua passione per la politica e la cosa pubblica studiando Politiche Pubbliche e Amministrazione presso l’Università di Bolzano. Quest’anno ha inoltre deciso di mettersi in gioco con Casa Autonomia. La sua giovane età porterà una prospettiva fresca all’interno del Movimento, che potrà inoltre beneficiare della sua conoscenza delle due Province per rafforzare il concetto di regionalismo. Segue la sua lettera di presentazione.

Mi presento: mi chiamo Marco Fonte. Classe 1998, sono sudtirolese per nascita ma Trentino per scelta. Dopo il diploma in ragioneria a Bolzano, ho conseguito la laurea triennale in “Studi Internazionali” presso l’Università degli Studi di Trento ed attualmente sono in procinto di concludere il corso magistrale trilingue in “Politiche Pubbliche e Amministrazione” presso la Libera Università di Bolzano.

La mia passione per la “cosa” pubblica è cresciuta sempre più attraverso i miei studi, che mi hanno reso più consapevole delle mie idee e dell’importanza della politica in ogni aspetto della nostra società.

I miei valori politici fanno riferimento a quelli liberali ed europeisti, tuttavia il mio approccio cerca di essere più pragmatico che ideologico.

Con la mia candidatura, vorrei promuovere un legame più forte tra Trentino, Alto-Adige/Südtirol e Tirolo soprattutto nell’ambito dell’Euregio, oggetto anche dei miei studi universitari.

Sono convinto che il Trentino attraverso l’Euregio possa essere più orientato verso i modelli socioeconomici dei paesi della Mitteleuropa, portando maggiore crescita economica, efficienza dei servizi e maggiore attenzione al territorio.

In CasaAutonomia.eu ho trovato una nuova proposta politica con una visione dell’autonomia non solo concepita come un’eredità da proteggere ma come un’opportunità da promuovere e sviluppare in favore della comunità trentina.

Per questo mi candido, per questo ho scelto CasaAutonomia.eu

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Nicoletta Postal si aggiunge alla lista di Casa Autonomia.eu

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Continua a espandersi la lista di candidati di Casa Autonomia.eu. Oggi vi presentiamo Nicoletta Postal, originaria di Trento, ad oggi abita a Riva del Garda e lavora ad Arco. Infermiera di professione, con il nostro Movimento muove i propri primi passi nel mondo della politica. Grande appassionata di cultura e del continuo apprendimento, Nicoletta ha deciso di mettere la propria professionalità e voglia di imparare al servizio della comunità tramite questo nuovo percorso. Segue la sua presentazione.

Mi chiamo Nicoletta Postal, ho pensato molto a come volevo presentarmi a voi, e questo è il mio pensiero.

“La vita è un’enorme tela: rovescia su di essa tutti i colori che puoi.” Lo disse un artista americano degli anni ‘50 del secolo scorso. Mi piace pensare che la vita sia un’opera d’arte e che i colori siano tutte le esperienze, senza le quali la vita non avrebbe sostanza. È con questo pensiero che mi sto avvicinando alla politica, visto che la politica è un’arte e quindi il suo primo obiettivo deve essere quello di armonizzare la comunità.

Lo spirito comunitario, il gioco di squadra, la gioia dell’aiuto, l’amore per la cura sono ciò che mi hanno spinta verso la professione infermieristica, scelta molti anni fa e vissuta in tutte le sue forme, dall’essere infermiera, a tutor e infine coordinatrice, e fanno sì che continui ad apprezzare il mio lavoro. Mi sento una donna con pensieri e domande, in cerca di approfondire e capire la nostra realtà in continuo cambiamento. Ecco perché ho fatto della formazione continua il mio cavallo di battaglia, considerandola sia un dovere verso chi curo, ma allo stesso tempo un diritto per migliorare la mia personale competenza e conoscenza, mantenendomi così viva nella professione e libera nell’espressione. Ed è proprio il rispetto per questa libertà che mi porta a mettere la cultura sul piedistallo della nostra società, perché cultura, salute e benessere sono alleate nella costruzione di un modello integrato di promozione dello sviluppo umano e della fioritura della comunità.

Ho respirato da subito questo senso di cultura in Casa Autonomia.eu, perché questo movimento nasce come movimento “culturale”, mettendo in primo piano la corretta informazione, che consenta ai cittadini di essere consapevoli della realtà, che stiamo vivendo, e parte attiva nella comunità. Infine, sto terminando un percorso per migliorare la mia capacità di ascolto, perché la cura del mondo inizia dall’ascolto e dall’attenzione, e la politica nasce proprio come atto di attenzione verso la comunità, come volontà di accudirla, proteggerla e nutrirla.

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Alice Vettore Carraro arricchisce la lista di Casa Autonomia.eu

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

La lista di Casa Autonomia.eu continua ad ampliarsi, arricchendosi di figure sempre nuove e diverse. Oggi è il turno di Alice Vettore Carraro, di Riva del Garda. Madre e studentessa di Giurisprudenza, Alice è da sempre particolarmente legata al mondo delle famiglie numerose e a quello della scuola. La sua presenza all’interno della lista offrirà a Casa Autonomia la preziosa prospettiva di una donna e madre, che si confronta quotidianamente con le difficoltà legate a queste figure. Di seguito la presentazione della candidata.

Mi presento, mi chiamo Alice Vettore Carraro, ho 41 anni, sono sposata da 20 e vivo nella Comunità Alto Garda e Ledro, esattamente a Riva del Garda. 

Da quando sono diventata madre, sono entrata in una realtà strettamente legata alle famiglie ed al coinvolgimento dei giovani, con particolare attenzione alle famiglie numerose, essendo io stessa mamma di 9 figli. Sono da tanti anni attiva nell’ambito scolastico, attualmente come membro di due consigli dell’istituzione. Lo trovo un luogo utile per poter dare il mio contributo, per esporre le esigenze dell’utenza e migliorare la collaborazione scuola-famiglia, nonché per portare una certa attenzione anche in merito al tema della disabilità, su cui sono particolarmente sensibile. Oltre a questo, collaboro in associazioni di volontariato, sia sportive che culturali, ed in comitati di tutela ambientale, poiché ci tengo a promuovere la conoscenza delle tradizioni e della cultura del nostro territorio, oltre che salvaguardare l’ambiente stesso. Ritengo importante trasmettere, sia ai miei figli che al resto dei giovani, l’importanza del sapere: ci sono sempre argomenti nuovi da approfondire e conoscenze da ampliare, non si è mai preparati abbastanza. Io, al momento, sto frequentando i corsi della facoltà di Giurisprudenza per conseguire la laurea magistrale e mi sto appassionando al diritto romano.

Ho deciso di candidarmi con Casa Autonomia.eu perché in questo Movimento ho trovato riscontro, competenza  e sensibilità alle questioni che ho posto, come per esempio l’attuale difficoltà dell’essere donna e madre. Prendersi cura di una famiglia è una grande gioia ma anche un grande impegno. In questo momento dove il calo demografico spaventa e tutto intorno a noi è incerto, è importante essere testimoni che fare figli si può!

Alla politica spetta il compito di trovare soluzioni concrete e solo chi vive quotidianamente sulla propria pelle la mancanza di servizi di conciliazione, la mancanza di equità tra lavoratori uomini e donne, la necessità di ulteriori investimenti sulla famiglia e tanti altri aspetti trascurati, può dare suggerimenti per invertire la tendenza. 

La mia disponibilità alla candidatura garantirà alla lista di avere una madre impegnata con una famiglia numerosa e che in forma proattiva non attende siano solo gli altri ad affrontare e risolvere i bisogni di una comunità.

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Da Trento una nuova candidata per Casa Autonomia.eu: Paola Taufer si aggrega al Movimento in giallo

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Continua a formarsi la squadra di Casa Autonomia.eu in vista delle elezioni provinciali 2023. Da Trento si aggrega Paola Taufer, Presidente della Commissione Pari Opportunità tra donna e uomo della Provincia di Trento. Un’aggiunta estremamente gradita, dato che i suoi valori e le sue esperienze professionali si allineano perfettamente con i principi di Casa Autonomia, rendendola una perfetta candidata.

Paola Taufer è psicologa psicoterapeuta, formatrice e giornalista pubblicista. Da molti anni lavora come psicologa privatamente e in diverse case di riposo del Trentino, occupandosi degli anziani, dei familiari e degli operatori.

Responsabile scientifica, ha ideato e condotto corsi di formazione per figure sanitarie (medici, infermieri, psicologi e oss) in molte città del Triveneto e della Lombardia. Ha inoltre collaborato con varie sedi dell’Università della terza età, mettendo al centro il benessere nell’invecchiamento. Infine dal 2019 è presidente della Commissione Pari Opportunità tra donna e uomo della Provincia di Trento, un ruolo estremamente delicato ed importante, che la dottoressa Taufer ha saputo sempre interpretare con grande equilibrio e competenza.

Le parole della candidata: “Ho deciso di scendere in campo con Casa Autonomia perché è il partito che sento più affine al mio modo di comunicare e di fare politica. Mi riconosco in questo Movimento, una forza politica nuova in cui credo molto e che a mio avviso saprà contribuire in maniera significativa su tutto il territorio provinciale. Per me, quello di Casa Autonomia.eu, è il modo giusto di fare politica”.

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

La squadra di Casa Autonomia.eu si amplia: la Val di Non sceglie Alan Torresani

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Ieri sera, giovedì 13 aprile, i soci di Casa Autonomia.eu Val di Non hanno votato il proprio rappresentante in vista delle elezioni provinciali 2023. A risultare vincente è stato Alan Torresani, funzionario provinciale per il servizio al Turismo e allo Sport e cittadino attivo nel volontariato, ambito nel quale ricopre un ruolo all’interno del direttivo della Sat e della Pro loco locale. Segue la sua presentazione.

Per chi mi conosce, sa quali siano i valori e le passioni che mi rappresentano, che mi contraddistinguono e che porto con me ogni giorno. Natura, montagna, lavoro, volontariato, poesia, passione per le eccellenze del territorio, sono alcuni aspetti che racconto a chi, invece, è la prima volta che mi conosce. Sono funzionario della Provincia autonoma di Trento, in particolare al Servizio Turismo e Sport, ma direi, più di tutto, per e al servizio della nostra Autonomia. Autonomia che ci offre moltissime opportunità e anche molte responsabilità, e soprattutto rappresenta il fulcro per poter costruire il nostro Trentino.

Attivo nel volontariato, in primis nel consiglio direttivo della SAT – Sezione di Rumo e per anni, nel direttivo della Pro loco locale, e visto il lavoro che mi porta in città, punto di appoggio per le diverse associazioni per le pratiche da espletare. Conosco e vivo le dinamiche e le necessità per mantenere viva una comunità, in particolare quelle di montagna, quali custodi di un territorio che offre moltissimo, ma allo stesso tempo necessita di molta fatica, dove il senso di comunità è sentito ancora in maniera molto forte. Allo stesso modo conosco e vivo le dinamiche della Città, contrasto e punti di unione con la montagna, con le stesse caratteristiche che contraddistinguono i Trentini.

Per tornare a me, una delle passioni che più adoro è scoprire i prodotti (formaggi) delle nostre malghe, raccogliere i doni che sapienti mani producono e portarle a naturale evoluzione, dove poi una volta aperte sprigionano il profumo dei pascoli.

Alcuni aspetti interessanti sono legati a:

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: insieme a tutti i comparti del territorio, la p.a. (in tutte le sue declinazioni) rappresenta il fiore all’occhiello del territorio e lavorando ogni giorno a contatto con colleghi e persone si può percepire come a tutti i livelli vi sia un forte senso del dovere nel costruire e trovare le soluzioni più adatte ad ogni contesto. Serve puntare sulla costante evoluzione e adattamento alle situazioni per agevolare il lavoro del dipendente al servizio del territorio e valorizzare la figura del dipendente pubblico quale anello di congiunzione tra cittadini e scelte politiche. Bisogna puntare ad una struttura dinamica che sappia fruire delle elevate competenze già presenti e sia in grado di offrire servizi e risposte alla cittadinanza.

TURISMO: altro settore traino del territorio che coinvolge un numero elevato di operatori. Occorre ripensare un modello che porti una visione di lungo periodo attraverso la riorganizzazione dei flussi turistici al fine di garantire una minor impronta ecologica, orientando le decisioni politiche sfruttando ciò che emerge dalla ricerca e dagli studi scientifici in grado di elevare la qualità dell’offerta in termini di sostenibilità (economica, etica, ambientale) come già degli operatori stanno proponendo. Bisogna supportare la cultura dell’ospitalità, nell’ ottica di far vivere al turista l’esperienza del territorio, la quotidianità della vita del Trentino, calati in un contesto locale. Serve un sistema che sia forte, dinamico e abbia una visione di insieme, pur tenendo conto delle singole specificità, attraverso la riprogettazione delle aziende per il turismo (che alcuni stanno già facendo), della società di sistema e il pieno supporto al mondo del volontariato (pro loco) che sono a stretto contatto tra la comunità locale e il turista.

AGRICOLTURA E PRODUZIONI AGROALIMENTARI: quale settore che racchiude, racconta e custodisce il territorio, sostenendo la biodiversità e le piccole eroiche realtà che rappresentano fonte di saperi e tradizioni, valori che si collegano all’esperienza del turista. Puntare ad una valorizzazione in ottica di sicurezza e qualità delle nostre produzioni, rilanciando il marchio Qualità Trentino in un percorso condiviso con tutte le categorie e che porti all’unitarietà del sistema e ad una trasformazione del territorio trentino come laboratorio di eccellenza della natura.

COOPERAZIONE: riproporre in chiave moderna e innovativa il ruolo della cooperazione che ha portato il Trentino all’eccellenza attraverso i valori unici che la contraddistinguono, per rafforzare la rete e garantire la giusta attenzione alle piccole realtà.

DIGITALIZZAZIONE DEL TERRITORIO: nell’ottica di incentivare, ove possibile, forme di lavoro che negli ultimi anni hanno visto un notevole incremento, promuovendo il Trentino come luogo ideale per il lavoro in un contesto a contatto con la natura e nel rispetto della stessa, così da evitare lo spopolamento delle zone periferiche e per fare del nostro territorio un luogo di lavoro e vacanza da vivere 365 giorni all’anno.

POLITICA: ricostruire il senso di etica, di anima, legato alla politica, in quanto essa soffre quando ne è priva. D’altronde il fine stesso dell’attività democratica, ovvero la tutela e la difesa dei diritti, è un fine etico, così come lo è il rispetto della fiducia dei propri rappresentati tramite il rispetto del mandato concesso.

Dopo anni passati ad osservare, ho deciso di mettermi in gioco per il nostro Trentino. Ho scelto Casa Autonomia.eu perché ho ritrovato quei valori, trasparenza, lealtà ed etica, che possono portare l’Autonomia del Trentino a essere il luogo dove ogni cittadino può essere protagonista delle scelte del territorio in cui vive, per il proprio futuro e per quello di chi verrà. Un luogo dove l’Autonomia è casa e di casa, il fulcro di ogni pensiero, di ogni scelta e responsabilità. in quanto una politica senza etica, senza anima, fa soffrire la democrazia, perché il fine per cui esiste la politica è un fine etico, e cioè la tutela e la difesa di diritti, esigenze di una moltitudine di individui. E il rispetto stesso della fiducia dei propri rappresentati, attraverso il rispetto del mandato concesso, è un gesto etico

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

La squadra di Casa Autonomia.eu prende forma: Gianluca Zambelli è il candidato per la Val di Sole

Da Paola Demagri 28 Aprile 2023

Nella serata di venerdì 31 marzo i tesserati di Casa Autonomia.eu Val di Sole hanno individuato nella figura di Gianluca Zambelli il proprio candidato per la lista delle imminenti elezioni provinciali del 2023 nella coalizione Alleanza Democratica ed Autonomista. Presenti all’incontro anche la presidente di Casa Autonomia Paola Demagri e il vicepresidente Michele Dallapiccola.

Gianluca Zambelli è un artigiano profondamente inserito nel mondo del volontariato: ex comandante dei Vigili del Fuoco di Pellizzano, è l’attuale Presidente Asuc di Termenago e fa parte del Direttivo Alpini di Pellizzano, oltre che del Comitato di Gestione Parco Nazionale dello Stelvio. Si è sempre occupato di politica nella forma più capillare, cioè come persona che vive il territorio ed è attento alle dinamiche locali, trasferendole poi ai propri riferimenti provinciali.

In tantissime occasioni è riuscito a trovare risposte alle varie istanze importanti presentate dai concittadini. Basti pensare alla questione rifiuti, quella dell’apertura del punto prelevi di Pellizzano, il prelievo dell’acqua dalla val di Pejo (tubone), la problematica dei grandi carnivori e molte altre.

Gianluca ha dato la sua disponibilità a candidarsi con Casa Autonomia perché considera questo Movimento il luogo giusto dove riporre le proprie forze, le proprie energie, le idee e i valori che lo accompagnano ogni giorno nelle attività di cittadino. Sarà il portavoce per quanto riguarda tutti i temi legati alle Asuc: dalle problematiche legate alla valorizzazione del pascolo alla situazione del legame (bostrico), fino alla valorizzazione dei territori di montagna al fine di contrastare lo spopolamento.

Per fare questo bisogna dare la possibilità alle persone che vivono la montagna di avere tutti i servizi che hanno in città, partendo dai servizi sanitari e dalla riqualificazione dei centri storici con contributi per le giovani coppie.

28 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin

Festa della liberazione: non puoi chiamarla con altro nome!

Da Paola Demagri 25 Aprile 2023

Il 22 Aprile 1946, il governo De Gasperi stabilì, attraverso un decreto, che il 25 Aprile dovesse essere “festa della Liberazione” al fine di non far cadere nel dimenticatoio la memoria antifascista.

L’antifascismo è un valore repubblicano che dovrebbe essere accettato da tutte le forze politiche. La resistenza partigiana è stata connotata non solo da colori “rossi” ma anche da cattolici liberali e repubblicani.

In questa giornata ricordiamo cosa disse sempre Alcide De Gasperi riguardo alla resistenza partigiana: “Non vi è dubbio che il rovesciamento del regime fascista non fu possibile che in seguito agli avvenimenti militari, ma il rivolgimento non sarebbe stato così profondo, se non fosse stato preceduto dalla lunga cospirazione dei patrioti che in Patria e fuori agirono a prezzo di immensi sacrifici”

25 Aprile 2023 0 Commenti
0 FacebookTwitterLinkedin
Post più recenti
Post meno recenti

PAOLA DEMAGRI

Perchè essere presenti? Per portarti e per proporti la possibilità di seguirmi.

PAGINE

BIOGRAFIA

IDEE E PROPOSTE

ATTI POLITICI

CONTATTI

paola.demagri@consiglio.provincia.tn.it

paola.demagri@gmail.com

paola.demagri@pec.it

+39 329 1436765

+39 0461 227323

Social

Facebook Twitter Instagram Linkedin Youtube Whatsapp

@2025 - All Right Reserved. Designed and Developed by JLB Books sas

Paola Demagri
  • BIOGRAFIA
  • IDEE E PROPOSTE
  • PROGRAMMA ED EVENTI
  • ATTI POLITICI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CONTATTI